Boscovivo Tartufi
Siamo negli anni ’70 e dall’unione di Alfredo Landucci e la sua fidanzata Franca Bianchini nasce l’idea che fu la base della Boscovivo.Franca apparteneva ad una famiglia di esperti tartufai ed Esterina,la mamma di Franca, era un’esperta cuoca.Non passò molto tempo che ad Alfredo cominciasse a frullare in testa una “strana” idea, ma si sa tra il dire ed il fare… Così passano gli anni Franca e Alfredo si sposano, nascono due figli Silvia e Luca, ma quella “strana idea” continua a ritornare fino a che nel 1982, nasce quello che chiamano il terzo figlio : viene fondata la BOSCOVIVO.
Essere giovani dà una grinta ed un’intraprendenza fuori dal comune così più le persone davano loro dei folli più erano stimolati ad impegnarsi in questa nuova avventura, e perché no anche cambiare le regole di quel mondo del tartufo oramai fermo ai primi del ‘900.
Così Alfredo cominciò a raccogliere il tartufo dando un valore diverso in base alla grandezza, ma questo non era abbastanza!
Spesso Franca cucinava fantastiche ricette a base di tartufo, che davano vita a condimenti gustosi da abbinare a carni, pasta bruschette… ma come riuscire a renderle fruibili ai clienti rispettando le caratteristiche organolettiche del prodotto e soprattutto rendendolo sicuro? Questo era un altro pensiero fisso dei due coniugi.
Così alla grande preparazione tecnica di Alfredo e alla capacità culinaria di Franca, fondamentale è stata la collaborazione con importanti e prestigiose Università italiane che hanno permesso di elaborare una ricca gamma di prodotti con tartufi rigorosamente italiani e attentamente selezionati, per non parlare dei brevetti che nel corso degli anni sono stati messi a punto.
La famiglia dei prodotti Boscovivo si allarga sempre di più fino a che nel 1992 nasce la linea Le Ricette di Caterina dedicata Caterina de’ Medici, presentata al termine del convegno “La Cucina Francese ha origini Toscane?” E la risposta, facendo la sintesi degli interventi di prestigiose autorità storiche e culinarie è SI! Così sotto questo marchio, Boscovivo propone ben 10 tipi di ragù a partire dal ragù di Chianina ma anche cinghiale, lepre, oca e tanti altri, le cui ricette sono state riprese prese dalla tradizione popolare, ascoltando tante massaie a partire da Ilva, mamma di Alfredo, la cui ricetta dei “Crostini Toscani”
è stata la base di partenza che ha permesso alla Boscovivo di vincere il prestigioso premio Dino Villani conferito alla Salsa Per Crostini alla Toscana per la “fedeltà alla Ricetta originaria”.
Questa passione per la buona cucina non poteva non sortire qualche effetto anche nei figli Silvia e Luca i quali fin da piccoli sono stati coinvolti nell’attività di famiglia in veste di piccoli assaggiatori prima e di giovani aiutanti poi, fino ad entrare a pieno titolo in azienda ricoprendo ruoli chiave accanto ai genitori.
La famiglia Landucci, per offrire sempre il meglio ai propri clienti ha deciso infatti di gestire in prima persona le fasi più delicate dell’attività, partendo dalla selezione delle materie prime, fino alla direzione della produzione e la vendita. Il rapporto con la clientela è considerato fondamentale quanto la selezione delle materie prime. “I clienti per noi della Boscovivo non sono solo persone a cui vendiamo i nostri prodotti, ma compagni di viaggio” dice Alfredo” i prodotti che mettiamo a punto sono per loro e con loro puntiamo al continuo miglioramento” aggiunge Franca.
Questa filosofia aziendale e familiare nel corso degli anni ha portato i suoi frutti, annoverando tra i clienti Boscovivo prestigiosi chef, gastronomi, negozi e catene gourmet italiane ed estere e nel corso degli anni sono arrivati anche dei premi conferiti dalle più prestigiose autorità italiane ed estere.
Nel corso di più di 30 anni di attività Boscovivo ha sviluppato una ricca gamma di prodotti. Oltre al Tartufo Fresco disponibile tutto l’anno in base alle stagioni, troverete le linee di tartufi conservati e le specialità della tradizione toscana.