Juttenizie – Ghiottonerie nel Borgo di Grottammare

Juttenizie letteralmente significa ghiottonerie ed è stata una manifestazione di vero successo. Allontanare i turisti da quel meraviglioso lungomare di San Benedetto del Tronto e Grottammare per farli salire sul Borgo antico… non è impresa facile. Ma l’amministrazione comunale ha trovato veramente un modo interessante e sfizioso per farci visitare la parte antica di Grottammare: […]

La roveja e la farecchiata

Tra le varie gite di questa estate, sono andata a Castelluccio di Norcia. Anche se sono quasi di casa da quelle parti, per la prima volta ho mangiato ed apprezzato la roveja. Questa è un piccolo legume che cresce anche spontaneamente sui terreni impervi e sassosi dei monti Sibillini tra Cascia e Norcia, resiste a […]

Il farro della Garfagna – Toscana

In Garfagnana il farro viene coltivato da sempre nei piccoli appezzamenti. È la base di alcuni dei principali piatti tradizionali (principalmente minestre o torte salate). La sua coltivazione aumenta sensibilmente a seguito delle indicazioni della Regione Toscana che lo censiscono quale coltivazione a rischio di erosione genetica: in poco più di un decennio, dagli anni […]