Roberto Fallani – Ambasciatore della Creatività 2015

Designer, architetto, scultore e orafo, Roberto Fallani vive ed opera a Firenze.
Artista del “limite”, Roberto Fallani. Limite nel senso d’ esuberanza creativa e poliedricità, di discipline che interagiscono fino a rifiutare qualsiasi codice esegetico; ma anche limite della visione in sè, resa estrema dagli innumerevoli innesti culturali, stilistici e mnemonici. La risposta di Fallani al verbo postmoderno sta in questa esasperazione del gusto inteso come “summa” della sua esperienza di artista rabdomante, là dove tutto appare in uno stato di mutazione e di ibrido. Di qui certe insinuazioni avveneristiche della forma che richiamano una sorta d’ archeologia decorativa, di fantastica rivisitazione del moderno degna di “Metropolis” e di Flash Gordon. Il ferro, simbolo dell’era proto-industriale ottocentesca, diventa così per Fallani materiale e insieme metafora di una contemporaneità che “avanza” incontro al passato per ritrovarvi la sua legittimazione estetica; così come il bullone e l’ingranaggio dichiarano la loro falsa vocazione costruttiva e meccanica facendosi elementi plastici assoluti, quasi in una parodia di tutti i funzionalismi possibili. Totems tecnologici, queste “sculture illuminanti” rilanciano in definitiva il primato della bellezza sull’oggetto d’uso, proprio nel momento in cui trasgrediscono il sillogismodel “bello in quanto utile”. Sono macchine di luce, segnali che non possono indicare altro se non l’enigma della forma che, alle soglie del terzo millennio, si è liberata della storia e dei suoi dogmi.

Iron and light Roberto Fallani, artist of the “bound”. Bound like creative exuberance and versatility, of teachings that interact so much that refuse any critic code; bound of the vision in itself too, made extreme by numberless cultural, stylistic and mnemonic inserts. The Fallani’s replay to the postmodern word is in this exasperation of the taste, felt as a “summa” of his experience of searcher artist, where all the things seem in a mutation’s and hybrid’s state. And it’s here from that start same futuristic hintso of the shape that remind a Kind of decorative archeology and fantastic thinking again of modern, worthy of “Metropolis” and Flash Gordon. The iron, symbol of the protoindustrial age of the nineteen century, becomes for Fallani a material and a metaphor too of a contemporaneousness that “goes further” towards to the past for discovering its aesthetical legitimacy; like that the bolt and the gear declare their wrong building and mechanical vocation becoming plastic absolute elements, almost a parody of all the possible workings. Technologic totems, these “lighting up sculptures” suggest again the supremacy of the beauty on the usable objets, in the same moment in which they transgress the syllogism of the “beautiful as useful”. These sculptures are light’s machines, signals indicating the enigma of the shape that gets rid of the history and of the its dogmas, at the beginning of the third millennium.
Giuliano Serafini